Anno ventisettesimo n. 67 Maggio 2018
Facendo seguito alla lettera di convocazione già inviata ai Soci
ricordiamo che presso la Sede del Consultorio avrà luogo
GIOVEDI’ 10 MAGGIO ALLE ORE 18
L A A S S E M B L E A A N N U A L E D E I S O C I
Oltre agli argomenti all’ O.d.G.elencati nella lettere di convocazione l’Assemblea prevede anche le votazioni per il rinnovo degli organi collegiali
pertanto vi aspettiamo numerosi
CANDIDATI AI TRE ORGANI COLLEGIALI
Consiglio di Amministrazione Revisori dei conti Probiviri
Bonanni Anita Buttignol Giuliana Ceccato Alessandra
Cleopazzo Enrico Fantin Pietro Cleopazzo Enrico
Corsini Andrea Grizzo Flavio Del Ben Loretta
Ferretti Laura Piccoli Andrea Morassut Giuseppe
Freschi Gianpaolo Roncoletta Piera
Roncadin Don Dario
Sartor Marco
Solito Michele
Tomadini Luigi
Zanette Francesco
Chi non può partecipare, può farsi rappresentare da un altro socio, tramite delega. Ogni socio non può avere più di 3 deleghe.
RELAZIONE SULLA ATTIVITA’ DEL 2017
L’obiettivo di far conoscere i servizi del nostro Consultorio nel territorio è ormai sicuramente raggiunto. Rimane non del tutto risolto il problema di riuscire a dare risposta alla domanda
crescente e alle problematiche sempre più complesse, considerando le limitate risorse finanziarie di cui il Consultorio dispone.
La Direzione, in linea con le scelte operative del Consiglio, ha coordinato l’attività di 34 operatori, suddivisi nei tre settori operativi: la consulenza alle singole persone, alle coppie e alle famiglie; l’attività promozionale per gruppi di giovani e adulti; il settore sanitario per consulenze medico-ginecologiche. Tali attività sono supportate dal personale della segreteria che accoglie le richieste di ogni tipo, svolge il lavoro di raccolta dati, archiviazione, corrispondenza, contabilità oltre a garantire l’apertura della sede per 5 ore al giorno, escluso il sabato.
CONSULENZA FAMILIARE
Gli operatori, esperti in psicologia-psicoterapia, in consulenza familiare e legale, in pedagogia e in mediazione familiare, hanno effettuato nel 2017 6282 colloqui di consulenza familiare al singolo e alla coppia (1048 nuove persone viste nel 2017), 37 consulenze legali, 1.095 colloqui che riguardano la tutela dei minori e 815 colloqui a persone con problematiche inviate dal Servizi Sociali dei Comuni.
E’ in costante aumento il numero dei ragazzi incontrati presso gli sportelli scolastici aperti nelle seguenti Scuole Superiori: I.T.I.Kennedy, I.S.I.S. Lino Zanussi, I.T.G. S. Pertini, Liceo Le Filandiere.
Molti di questi ragazzi , per loro iniziativa, si sono successivamente rivolti al Consultorio per continuare i colloqui.
Sono aumentate le complesse situazioni personali e familiari inviate al Consultorio dai Servizi Sociali, dai Dipartimenti di Salute Mentale per un percorso di consulenza psicologica, pedagogica, legale e medica, che non hanno potuto essere sostenute dai Servizi territoriali.
E’ in crescente aumento la richiesta di consulenza psicologica da parte di singoli e di nuclei familiari in una situazione di precarietà lavorativa ed economica.
C’è stato un incremento del servizio di valutazione e monitoraggio delle capacità genitoriali su richiesta del Tribunale ordinario, dei Servizi Sociali del territorio, dei Consultori Pubblici e dei genitori stessi.
Costante è la richiesta di Mediazione Familiare su invio del Tribunale dei minori, del Tribunale ordinario, degli avvocati e su libera richiesta di singoli nuclei familiari.
CONSULENZA SANITARIA
E’ rimasta pressochè costante la richiesta di servizi ginecologici, con una maggiore disponibilità da parte dei Consultori Pubblici a collaborare con noi e ad inviare donne in gravidanza per i Percorsi Nascita. Si sono ridotte le richieste da parte di donne straniere sia per le cure mediche che per consulenza psicologica e pedagogica.
Nel corso del 2017 sono state effettuate 311 visite ginecologiche/ostetriche, 274 ecografie, 34 pap-test.
ATTIVITA’ PROMOZIONALE
Con 138 incontri sul territorio si sono raggiunte 3.250 persone.
Continua a essere molto richiesto il Corso di prevenzione al disagio rivolto agli adolescenti finanziato interamente dalla Fondazione Bcc Pordenonese dal titolo “Il potere delle mie risorse” sull’efficacia della resilienza. Il corso è stato attuato in numerosi Istituti di Scuola Media Superiore della Provincia, quali I.T.C. Mattiussi, I.T.I.Kennedy, I.P.S.I.A. Zanussi, Liceo Vendramini, Liceo Filandiere di San Vito, I.P.S.C. Flora, I.P.S.I.A. di Brugnera, I.P.S.I.A. Della Valentina e Istituti Tecnico Marchesini di Sacile.
In tutto 23 classi, 497 allievi.
Continuano in leggera ripresa le richieste dei genitori della Scuola Primaria e Secondaria sui temi dell’educazione all’affettività e alla sessualità. Classi 23, allievi 506.
Inoltre 5 Corsi di educazione relazionale ed emotiva per la 2° della Scuola secondaria di primo grado; 11 incontri per genitori degli alunni della Scuola d’ infanzia; cicli di due incontri per giovani coppie (42 partecipanti) nonché 4 cicli di incontri per genitori (67 partecipanti), questi ultimi resi possibili grazie al sostegno della Fondazione Friuli.
E’ iniziato in aprile per la prima volta un Corso di accompagnamento alla nascita, rivolto a futuro genitori.
E’ continuata la collaborazione delle Università di Padova e di Trieste per il tirocinio di studenti che frequentano il Corso di laurea in Scienze dell’Educazione e in Scienze Psicologiche.
Nel corso del 2017 si sono effettuate alcune giornate di supervisione agli operatori, da parte della dott.ssa Ambra Cusin, psicologa e psicoterapeuta di Trieste. Sono state apprezzate dai consulenti le sue capacità di ascolto, di comprensione delle situazioni, di gestione della dinamica di gruppo.
Ringraziamo tutti coloro che compilando il modulo della Dichiarazione dei redditi
hanno scelto di destinare il 5/1000 al nostro Consultorio
scrivendo nell’apposito spazio il Codice Fiscale del Consultorio Noncello
80012820934
CORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA
scarica file pdf