40 ANNI E NON SENTIRLI
40 anni è l’età che rappresenta probabilmente la piena maturità della nostra associazione.Nell’impossibilità di tracciare un bilancio di quanto realizzato in tanti anni in poche righe, vorrei invece soffermarmi su alcuni aspetti del presente e provare a tracciare alcune possibili linee future.Quel manipolo di lungimiranti volenterosi che nel 1977 ha dato avvio alla nostra storia difficilmente avrebbe potuto immaginarsi una evoluzione così articolata.Oggi infatti possiamo affermare che il Consultorio è diventato un sicuro punto di riferimento per tutto il nostro territorio. L’attività di consulenza che si svolge in sede giornalmente non conosce sosta e il settore promozionale, che realizza e coordina tutti gli interventi svolti nelle scuole e nelle parrocchie lavora incessantemente.
Ciò è reso possibile dalla sinergia che si realizza quotidianamente tra l’esercito di volontari che permettono al Consultorio di esistere e la schiera di professionisti che si impegnano al massimo nello svolgere le specifiche attività professionali. Impossibile ringraziarli tutti, ma una menzione particolare spetta al Dottor Paolo Ferraroni, ginecologo dalla comprovata esperienza professionale e dalle indiscusse qualità morali, che gratuitamente presta servizio in Ambulatorio ginecologico, occupandosi con particolare cura delle numerose gestanti che si rivolgono al Consultorio. (continua alla pagina seguente)
VENERDI’ 1^ DICEMBRE 2017
Vogliamo festeggiare la ricorrenza del quarantennale con le seguenti iniziative:
ore 18 visita guidata al Museo Diocesano presso la Curia
ore 19 Santa Messa presso la Chiesa del Seminario
ore 20 Cena sociale presso il Seminario con lotteria di beneficenza a favore del Consultorio
La quota di partecipazione alla cena è di 25 euro. Per i bimbi la quota è di 10 euro.
A tutti i soci, gli amministratori e gli operatori un caloroso invito a partecipare. Portate anche i vostri famigliari e i vostri amici!!
E’ necessaria la prenotazione entro il 24 novembre telefonando alla Segreteria del Consultorio al n. 0434-28027 o con una mail all’indirizzo: segreteria@consultoriononcello.it
Sono numerose le realtà con le quali esiste una fitta rete di collaborazioni, storiche o neonate, ripetute annualmente o sporadiche, attraverso le quali si sostanzia la nostra presenza attiva nel tessuto sociale. Prima fra tutti l’Azienda per i Servizi Sanitari n. 6 – Friuli Occidentale, la Diocesi Concordia-Pordenone, la Fondazione Friuli, la BCC Pordenonese, la Friulovest Banca, che esprimono il loro apprezzamento con importanti contributi economici, ma anche il Tribunale di Pordenone, la Caritas Diocesana, Casa Madre della Vita, la Società Cooperativa Nuovi Vicini Onlus, tante parrocchie, molte amministrazioni comunali della Provincia, numerosi istituti scolastici cittadini e del circondario sia statali che parificati, la Federazione Italiana Scuole Materne.
Di sicuro un nostro punto di forza è la struttura ben rodata, che fa ‘rendere’ al meglio gli sforzi profusi dai professionisti e dai volontari, valorizzando, soprattutto grazie al costante lavoro del Consiglio di Amministrazione, le indicazioni dei soci, che una volta all’anno si riuniscono per confermare l’apprezzamento dell’attività svolta, coordinata e ben diretta dalla Dottoressa Elisa Burigana, da poco riconfermata nel ruolo di Direttore, incarico già ricoperto nel recente passato e per numerosi mandati dalla Dottoressa Maria José Mores.
Molti sono gli ambiti su cui si dovrà intervenire, per garantire una lunga vita all’associazione, che dovrà sapersi adattare alle nuove esigenze che emergono dalla società e dalle famiglie. Le previsioni per il futuro non sono rosee, ma certo non ci spaventano : sarà necessario avvalersi sempre di più di bandi specifici per finanziare le molteplici attività, servirà una ancora più stretta collaborazione con le altre istituzioni, non potrà mancare una rinnovata attenzione ai nuovi bisogni delle famiglie, tutto ciò perché si realizzi concretamente quella vicinanza al ‘prossimo’ che ci caratterizza.
Concludo con un caloroso invito: venerdì 1 dicembre 2017, presso il Seminario Diocesano, festeggeremo il nostro anniversario e saremo ben lieti di condividere questi felici momenti con chiunque volesse approfittare di tale iniziativa gioiosa per sostenerci.
Il presidente Marco Sartor
PRESIDENTI E DIRETTORI ALLA GUIDA DEL CONSULTORIO NONCELLO
DALLA SUA NASCITA AD OGGI
Presidenti Direttori
dal 1977 al 1984 Roberto Pederneschi dal 1978 al 1986 Guido Sablich
dal 1984 al 1999 Orazio Scandurra dal 1986 al 2003 Sandra Ceccato Girardi
dal 1999 al 2012 Nevio Bortolussi dal 2003 al 2015 Maria Josè Mores
dal 2012 al 2015 Eleonora Ceschin dal 2015 ad oggi Elisa Burigana
dal 2015 ad oggi Marco Sartor
ATTIVITA’ PROMOZIONALE SUL TERRITORIO
Linda Scardini, psicologa
Al traguardo del quarantesimo anno dalla sua fondazione, il Consultorio Noncello vede fiorente il lavoro del settore promozionale che da altrettanti anni dalla sua costituzione propone progetti alle scuole, ai genitori e alle parrocchie su temi differenti a seconda dell’età e dei bisogni. Negli ultimi anni il lavoro in questo ambito è variato caratterizzandosi per maggiore dinamicità e organizzazione: ad eccezione delle scuole che rinnovano da anni la domanda attraverso incarichi diretti, crescente è il numero di bandi di gara stanziati da vari enti per accedere a fondi per interventi su tematiche specifiche. Si creano così occasioni per impegnare il Consultorio in nuove e rinnovate progettazioni e programmazioni al passo con le esigenze della comunità e delle nuove generazioni.
Da sempre il settore promozionale ha a cuore il tema dell’affettività e della sessualità che continua ad essere proposto nelle scuole primarie e secondarie di primo grado accanto ad un nuovo progetto specifico sulle dinamiche relazionali e di gruppo dei preadolescenti. Questa ultima tipologia di progetto nasce dall’osservazione di una nuova identità di adolescenti che coltivano relazioni soprattutto attraverso i social media accelerando certe dinamiche a discapito di una reale e concreta apertura e condivisione con il gruppo dei pari.
Queste osservazioni sul panorama giovanile evidenziano inoltre la necessità di coinvolgere tutte le figure adulte di riferimento: per quanto riguarda il tema della sessualità da anni sono coinvolti anche i genitori, gli insegnanti e gli educatori del contesto parrocchiale in incontri di presentazione dei corsi e serate formative con le operatrici, durante i quali gli adulti si interrogano e confrontano sul loro ruolo educativo di fronte alla quantità e qualità di informazioni che preadolescenti e adolescenti acquisiscono attraverso internet e i programmi TV circa la sessualità.
L’impegno del Consultorio con le scuole materne paritarie FISM è rinnovato e consiste in serate formative per i genitori al fine di ampliare la consapevolezza e conoscenza di tematiche differenti (dalle regole e la comunicazione efficace ai lutti, alla gestione della separazione dei genitori ecc.) e in spazi di supporto psico-pedagogico all’interno delle scuole stesse.
Ultimo ma non meno importante è il progetto che da cinque anni viene sostenuto dalla Fondazione BCC con destinatari i ragazzi delle classi seconde di alcuni istituti secondari di secondo grado della provincia di Pordenone. Si tratta di un ciclo di quattro incontri per promuovere le risorse individuali e relazionali degli studenti in un clima di ascolto e condivisione all’interno del gruppo classe. Il progetto è intitolato La resilienza: il potere delle mie risorse ed ha l’obiettivo di avviare i ragazzi all’autoconsapevolezza e al rafforzamento della propria rete (gruppo dei pari, scuola e famiglia) partendo da attività che stimolino la riflessione e la condivisione di eventi di vita, strategie e vissuti. La resilienza è un concetto dinamico e ampio che permette di osservare la straordinaria capacità della persona, come i metalli, non solo di resistere agli eventi stressanti (alla rottura) ma di apprendere da essi al fine di riorganizzarsi positivamente.
Questo è il filo rosso che guida le operatrici del settore promozionale: offrire occasioni di formazione e riflessione agli adulti, ai ragazzi e ai giovanissimi perché tutti abbiano la possibilità, nonostante le difficoltà, di crescere e realizzarsi nel modo più congeniale e costruttivo per loro.