EMERGENZA CORONAVIRUS

“L’impegno dei nostri operatori per stare accanto alle famiglie prosegue anche in questo momento di emergenza e difficoltà. Risponderemo al telefono le mattine dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 12, per accogliere le vostre richieste. Consulenti familiari, pedagogisti e psicologi si metteranno a disposizione per un colloquio telefonico e/o via Skype”.

#noirestiamoacasamaincontatto

Convegno

LA RETE SIAMO NOI:

L’USO DI INTERNET E DEI SOCIAL NETWORK NEGLI ADOLESCENTI

In collaborazione con il Tribunale di Pordenone : Sala Convegni Istituto Vendramini Via E. Vendramini 2, Pordenone

COMITATO SCIENTIFICO:

M J Mores, E. Cleopazzo, L. Ferretti, M. Sartor, E. Burigana

DESTINATARI:

Avvocati, Assistenti sociali, Professioni Sanitarie

E’ stata inoltrata richiesta di accreditamento:

Ordine degli Avvocati; Ministero della Salute da Programma Ministeriale di E.C.M. per:

Medici Psicologi (tutte le professioni), Infermieri,  Infermieri Pediatrici,  Fisioterapisti, Educatori, Psicologi,

Assistenti Sanitarie; Ordine delle Assistenti Sociali del Friuli Venezia Giulia

Sede del convegno:

Sala Convegni Istituto Vendramini Via E. Vendramini 2 Pordenone

Scarica locandina                                                                    Locandina

Scarica scheda iscrizione                                                 Scheda iscrizione

SEGRETERIA PER LE ISCRIZIONI:

segreteria@consultoriononcello.it

LE NOSTRE PROPOSTE……

Anno ventisettesimo n. 67 Maggio 2018

Facendo seguito alla lettera di convocazione già inviata ai Soci

ricordiamo che presso la Sede del Consultorio avrà luogo

 

GIOVEDI’ 10 MAGGIO ALLE ORE 18

L A   A S S E M B L E A   A N N U A L E   D E I    S O C I

 

Oltre agli argomenti all’ O.d.G.elencati nella lettere di convocazione l’Assemblea prevede anche  le votazioni per il rinnovo degli organi collegiali

 pertanto vi aspettiamo numerosi

 

CANDIDATI AI TRE ORGANI COLLEGIALI

 

Consiglio di Amministrazione              Revisori dei conti                           Probiviri

 

Bonanni Anita                                         Buttignol Giuliana                          Ceccato Alessandra

Cleopazzo Enrico                                    Fantin Pietro                                   Cleopazzo Enrico

Corsini Andrea                                        Grizzo Flavio                                  Del Ben Loretta

Ferretti Laura                                          Piccoli Andrea                                Morassut Giuseppe

Freschi Gianpaolo                                                                                           Roncoletta Piera

Roncadin Don Dario

Sartor Marco

Solito Michele

Tomadini Luigi

Zanette Francesco

 

Chi non può partecipare, può farsi rappresentare da un altro socio, tramite delega. Ogni socio non può avere più di 3 deleghe.

RELAZIONE SULLA ATTIVITA’ DEL 2017

L’obiettivo di far conoscere i servizi del nostro Consultorio nel territorio è ormai sicuramente raggiunto. Rimane non del tutto risolto il problema di riuscire a dare risposta alla domanda

 crescente e alle problematiche sempre più complesse, considerando le limitate risorse finanziarie di cui il Consultorio dispone.

La Direzione, in linea con le scelte operative del Consiglio, ha coordinato l’attività di   34 operatori, suddivisi nei tre settori operativi: la consulenza alle singole persone, alle coppie e alle famiglie; l’attività promozionale per gruppi di giovani e adulti; il settore sanitario per consulenze medico-ginecologiche. Tali attività sono supportate dal personale della segreteria che accoglie le richieste di ogni tipo, svolge il lavoro di raccolta dati, archiviazione, corrispondenza, contabilità oltre a garantire l’apertura della sede per 5 ore al giorno, escluso il sabato.

CONSULENZA FAMILIARE

Gli operatori, esperti in psicologia-psicoterapia, in consulenza familiare e legale, in pedagogia e in mediazione familiare, hanno effettuato nel 2017  6282 colloqui di consulenza familiare al singolo e alla coppia (1048 nuove persone viste nel 2017), 37 consulenze legali, 1.095 colloqui che riguardano la tutela dei minori e 815 colloqui a persone con problematiche inviate dal Servizi Sociali dei Comuni.

E’ in costante aumento il numero dei ragazzi incontrati presso gli sportelli scolastici aperti nelle seguenti Scuole Superiori: I.T.I.Kennedy, I.S.I.S. Lino Zanussi, I.T.G. S. Pertini, Liceo Le Filandiere.

Molti di questi ragazzi , per loro iniziativa, si sono successivamente rivolti al Consultorio per continuare i colloqui.

Sono aumentate le complesse situazioni personali e familiari inviate al Consultorio dai Servizi Sociali, dai Dipartimenti di Salute Mentale per un percorso di consulenza psicologica, pedagogica, legale e medica, che non hanno potuto essere sostenute dai Servizi territoriali.

E’ in crescente aumento la richiesta di consulenza psicologica da parte di singoli e di nuclei familiari in una situazione di precarietà lavorativa ed economica.

C’è stato un incremento del servizio di valutazione e monitoraggio delle capacità genitoriali su richiesta del Tribunale ordinario, dei Servizi Sociali del territorio, dei Consultori Pubblici e dei genitori stessi.

Costante è la richiesta di Mediazione Familiare su invio del Tribunale dei minori, del Tribunale ordinario, degli avvocati e su libera richiesta di singoli nuclei familiari.

CONSULENZA SANITARIA

E’ rimasta pressochè costante la richiesta di servizi ginecologici, con una maggiore disponibilità da parte dei Consultori Pubblici a collaborare con noi e ad inviare donne in gravidanza per i Percorsi Nascita. Si sono ridotte le richieste da parte di donne straniere sia per le cure mediche che per consulenza psicologica e pedagogica.

Nel corso del 2017 sono state effettuate 311 visite ginecologiche/ostetriche, 274 ecografie, 34 pap-test.

ATTIVITA’ PROMOZIONALE

Con 138 incontri sul territorio si sono raggiunte 3.250 persone.

Continua a essere molto richiesto il Corso di prevenzione al disagio rivolto agli adolescenti finanziato interamente dalla Fondazione Bcc Pordenonese dal titolo “Il potere delle mie risorse” sull’efficacia della resilienza. Il corso è stato attuato in numerosi Istituti di Scuola Media Superiore della Provincia, quali I.T.C. Mattiussi,  I.T.I.Kennedy, I.P.S.I.A. Zanussi, Liceo Vendramini, Liceo Filandiere di San Vito, I.P.S.C. Flora, I.P.S.I.A. di Brugnera, I.P.S.I.A. Della Valentina e Istituti Tecnico Marchesini di Sacile.

In tutto 23 classi, 497 allievi.

Continuano in leggera ripresa le richieste dei genitori della Scuola Primaria e Secondaria sui temi dell’educazione all’affettività e alla sessualità.  Classi 23, allievi 506.

Inoltre 5 Corsi di educazione relazionale ed emotiva per la 2° della Scuola secondaria di primo grado; 11 incontri per genitori degli alunni della Scuola d’ infanzia; cicli di due incontri per giovani coppie (42 partecipanti) nonché 4 cicli di incontri per genitori (67 partecipanti), questi ultimi resi possibili grazie al sostegno della Fondazione Friuli.

E’ iniziato in aprile per la prima volta un Corso di accompagnamento alla nascita, rivolto a futuro genitori.

E’ continuata la collaborazione delle Università di Padova e di Trieste per il tirocinio di studenti che frequentano il Corso di laurea in Scienze dell’Educazione e in Scienze Psicologiche.

Nel corso del 2017 si sono effettuate alcune giornate di supervisione agli operatori, da parte della dott.ssa Ambra Cusin, psicologa e psicoterapeuta di Trieste. Sono state apprezzate dai consulenti le sue capacità di ascolto, di comprensione delle situazioni, di gestione della dinamica di gruppo.

 Ringraziamo tutti coloro che compilando il modulo della Dichiarazione dei redditi

hanno scelto di destinare il 5/1000 al nostro Consultorio

scrivendo nell’apposito spazio il Codice Fiscale del Consultorio Noncello

80012820934

 

 

CORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA

scarica file pdf

proposteapr18

IL CONSULTORIO TRA NOVITA’ E TRADIZIONE

11

40 ANNI E NON SENTIRLI

40 anni è l’età che rappresenta probabilmente la piena maturità della nostra associazione.Nell’impossibilità di tracciare un bilancio di quanto  realizzato in tanti anni in poche righe, vorrei invece soffermarmi su alcuni aspetti del presente e provare a tracciare alcune possibili linee future.Quel manipolo di lungimiranti volenterosi che nel 1977 ha dato avvio alla nostra storia difficilmente avrebbe potuto immaginarsi una evoluzione così articolata.Oggi infatti possiamo affermare che il Consultorio è diventato un sicuro punto di riferimento per tutto il nostro territorio. L’attività di consulenza che si svolge in sede giornalmente non conosce sosta e il settore promozionale, che realizza e coordina tutti gli interventi svolti nelle scuole e nelle parrocchie lavora incessantemente.

Ciò è reso possibile dalla sinergia che si realizza quotidianamente tra l’esercito di volontari che permettono al Consultorio di esistere e la schiera di professionisti che si impegnano al massimo nello svolgere le specifiche attività professionali. Impossibile ringraziarli tutti, ma una menzione particolare spetta al Dottor Paolo Ferraroni, ginecologo dalla comprovata esperienza professionale e dalle indiscusse qualità morali, che gratuitamente presta servizio in Ambulatorio ginecologico, occupandosi con particolare cura delle numerose gestanti che si rivolgono al Consultorio. (continua alla pagina seguente)

 

VENERDI’ 1^ DICEMBRE 2017

 

Vogliamo festeggiare la ricorrenza del quarantennale con le seguenti iniziative:

ore 18 visita guidata al Museo Diocesano presso la Curia

ore 19 Santa Messa presso la Chiesa del Seminario

ore 20 Cena sociale presso il Seminario con lotteria di beneficenza a favore del Consultorio

La quota di partecipazione alla cena è di 25 euro. Per i bimbi la quota è di 10 euro.

A tutti i soci, gli amministratori e gli operatori un caloroso invito a partecipare. Portate anche i vostri famigliari e i vostri amici!!

E’ necessaria la prenotazione entro il 24 novembre telefonando alla Segreteria del Consultorio al n. 0434-28027 o con una mail all’indirizzo: segreteria@consultoriononcello.it

 

Sono numerose le realtà con le quali esiste una fitta rete di collaborazioni, storiche o neonate, ripetute annualmente o sporadiche, attraverso le quali si sostanzia la nostra presenza attiva nel tessuto sociale. Prima fra tutti l’Azienda per i Servizi Sanitari n. 6 – Friuli Occidentale, la Diocesi Concordia-Pordenone, la Fondazione Friuli, la BCC Pordenonese, la Friulovest Banca, che esprimono il loro apprezzamento con importanti contributi economici, ma anche il Tribunale di Pordenone, la Caritas Diocesana, Casa Madre della Vita, la Società Cooperativa Nuovi Vicini Onlus, tante parrocchie, molte amministrazioni comunali della Provincia, numerosi istituti scolastici cittadini e del circondario sia statali che parificati, la Federazione Italiana Scuole Materne.

Di sicuro un nostro punto di forza è la struttura ben rodata, che fa ‘rendere’ al meglio gli sforzi profusi dai professionisti e dai volontari, valorizzando, soprattutto grazie al costante lavoro del Consiglio di Amministrazione, le indicazioni dei soci, che una volta all’anno si riuniscono per confermare  l’apprezzamento dell’attività svolta, coordinata e ben diretta dalla Dottoressa Elisa Burigana, da poco riconfermata nel ruolo di Direttore, incarico già ricoperto nel recente passato e per numerosi mandati dalla Dottoressa Maria José Mores.

Molti sono gli ambiti su cui si dovrà intervenire, per garantire una lunga vita all’associazione, che dovrà sapersi adattare alle nuove esigenze che emergono dalla società e dalle famiglie. Le previsioni per il futuro non sono rosee, ma certo non ci spaventano : sarà necessario avvalersi sempre di più di bandi specifici per finanziare le molteplici attività, servirà una ancora più stretta collaborazione con le altre istituzioni, non potrà mancare una rinnovata attenzione ai nuovi bisogni delle famiglie, tutto ciò perché si realizzi concretamente quella vicinanza al ‘prossimo’ che ci caratterizza.

Concludo con un caloroso invito: venerdì 1 dicembre 2017, presso il Seminario Diocesano, festeggeremo il nostro anniversario e saremo ben lieti di condividere questi felici momenti con chiunque volesse approfittare di tale  iniziativa gioiosa per sostenerci.

 

Il presidente Marco Sartor

 

PRESIDENTI E DIRETTORI ALLA GUIDA DEL CONSULTORIO NONCELLO

DALLA  SUA  NASCITA AD OGGI

                Presidenti                                                                                                   Direttori

dal 1977 al 1984 Roberto Pederneschi                                 dal 1978 al 1986 Guido Sablich

dal 1984 al 1999 Orazio Scandurra                                      dal 1986 al 2003 Sandra Ceccato Girardi

dal 1999 al 2012 Nevio Bortolussi                                       dal 2003 al 2015 Maria Josè Mores

dal 2012 al 2015 Eleonora Ceschin                                      dal 2015 ad oggi Elisa Burigana

dal 2015 ad oggi Marco Sartor

 

ATTIVITA’ PROMOZIONALE SUL TERRITORIO

Linda Scardini, psicologa

Al traguardo del quarantesimo anno dalla sua fondazione, il Consultorio Noncello vede fiorente il lavoro del settore promozionale che da altrettanti anni dalla sua costituzione propone progetti alle scuole, ai genitori e alle parrocchie su temi differenti a seconda dell’età e dei bisogni. Negli ultimi anni il lavoro in questo ambito è variato caratterizzandosi per maggiore dinamicità e organizzazione: ad eccezione delle scuole che rinnovano da anni  la domanda attraverso incarichi diretti, crescente è il numero di bandi di gara stanziati da vari enti per accedere a fondi per interventi su tematiche specifiche. Si creano così occasioni per impegnare il Consultorio in nuove e rinnovate progettazioni e programmazioni al passo con le esigenze della comunità e delle nuove generazioni.

Da sempre il settore promozionale ha a cuore il tema dell’affettività e della sessualità che continua ad essere proposto nelle scuole primarie e secondarie di primo grado accanto ad un nuovo progetto specifico sulle dinamiche relazionali e di gruppo dei preadolescenti. Questa ultima tipologia di progetto nasce dall’osservazione di una nuova identità di adolescenti che coltivano relazioni soprattutto attraverso i social media accelerando certe dinamiche a discapito di una reale e concreta apertura e condivisione con il gruppo dei pari.

Queste osservazioni sul panorama giovanile evidenziano inoltre la necessità di coinvolgere tutte le figure adulte di riferimento: per quanto riguarda il tema della sessualità da anni sono coinvolti anche i genitori, gli insegnanti e gli educatori del contesto parrocchiale in incontri di presentazione dei corsi e serate formative con le operatrici, durante i quali gli adulti si interrogano e confrontano sul loro ruolo educativo di fronte alla quantità e qualità di informazioni che preadolescenti e adolescenti acquisiscono attraverso internet e i programmi TV circa la sessualità.

L’impegno del Consultorio con  le scuole materne paritarie FISM è rinnovato e consiste in serate formative per i genitori al fine di ampliare la consapevolezza e conoscenza di tematiche differenti (dalle regole e la comunicazione efficace ai lutti, alla gestione della separazione dei genitori ecc.) e in spazi di supporto psico-pedagogico all’interno delle scuole stesse.

Ultimo ma non meno importante è il progetto che da cinque anni viene sostenuto dalla Fondazione BCC con destinatari i ragazzi delle classi seconde di alcuni istituti secondari di secondo grado della provincia di Pordenone. Si tratta di un ciclo di quattro incontri per promuovere le risorse individuali e relazionali degli studenti in un clima di ascolto e condivisione all’interno del gruppo classe. Il progetto è intitolato La resilienza: il potere delle mie risorse ed ha l’obiettivo di avviare i ragazzi all’autoconsapevolezza e al rafforzamento della propria rete (gruppo dei pari, scuola e famiglia) partendo da attività che stimolino la riflessione e la condivisione di eventi di vita, strategie e vissuti. La resilienza è un concetto dinamico e ampio che permette di osservare la straordinaria capacità della persona, come i metalli, non solo di resistere agli eventi stressanti (alla rottura) ma di apprendere da essi  al fine di riorganizzarsi positivamente.

Questo è il filo rosso che guida le operatrici del settore promozionale: offrire occasioni di formazione e riflessione agli adulti, ai ragazzi e ai giovanissimi perché tutti abbiano la possibilità, nonostante le difficoltà, di crescere e realizzarsi nel modo più congeniale e costruttivo per loro.

CONVEGNO DIRITTO DEL MINORE ALLA BIGENITORIALITA’: la centralità del bambino e dell’adolescente nella famiglia in crisi 23 ottobre 2014

copertina

1) SALUTO E INTRODUZIONE AL TEMA

Dott. ssa Eleonora Ceschin

Presidente Consultorio Familiare “Noncello”, Pordenone

 

button (1)

 

 

2) QUALE GENITORIALITA’ PER I BAMBINI DEL FUTURO?

Prof. Carlo Beraldo

Direttore Istituto Regionale per gli Studi di Servizio Sociale, Trieste

 

button (1)

 

 

 

3) LA CENTRALITA’ DEL BAMBINO E DELL’ADOLESCENTE NELLA FAMIGLIA

Dott.ssa Silvana Cremaschi

Direttore S.O.C. Neuropsichiatra dell’Infanzia e Adolescenza, Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 “Medio Friuli”, Udine.

 

button (1)

 

 

4) LA FAMIGLIA IN CRISI: COME GARANTIRE LA BIGENITORIALITA’

Dott. Gaetano Appierto

Vicario del Presidente del Tribunale di Pordenone – Giudice Sezione Civile

 

 

5) L’ASCOLTO DEL MINORE NEL CONTESTO GIURIDICO

Dott. Paolo Sceusa

Presidente del Tribunale per i Minorenni di Trieste

 

6) Garante regionale per i diritti della persona  – Dott.ssa Mellina Bares Fabia

 

 

7) I GRUPPI DI PAROLA PER IL BAMBINO ADOLESCENTE: UNA MODALITA’ DI AIUTO

Dott.ssa Franca Pizzardo

Consultorio Ucipem di Treviso

 

button (1)

 

 

Atti del Convegno sulla Mediazione – 8 febbraio 2013

Il convegno è il risultato che emerge dall’unione sinergica di tre soggetti che hanno unito le loro capacità valoriali, mettendole a disposizione della collettività e del bene sociale del territorio.

Il Consultorio Familiare Noncello, il Tribunale di Pordenone, FRIULOVEST Banca, cogliendo l’occasione dei 35 anni di attività del Consultorio, hanno deciso di proporre un momento di riflessione ed un0occasione di confronto mirato alla promozione umana della persona attraverso il miglioramento e lo sviluppo delle relazioni interpersonali, realizzati con l’intervento e l’applicazione della Mediazione….

http://www.consultoriononcello.it/wp-content/uploads/2013/10/Atti-Convegno-Mediazione_Friulovest-Ottobre-2013.pdf

1 2